Recanatese-Castelfidardo: la cronaca

recanatese-castelfidardoTroppo forte la Recanatese per un Castelfidardo che ha comunque venduto cara la pelle e non ha demeritato sul piano del gioco, nonostante il risultato finale di 3-0 che non fotografa sicuramente l’andamento della partita e rappresenta una punizione eccessiva per i biancoverdi, scesi in campo con una difesa tutta “sperimentale” per le assenze di Enow (infortunato), Giovagnoli e Radi (squalificati).
Mister Vadacca rispolvera Di Lollo in versione centrale difensivo con al fianco gli under Bellucci e De Vita. A centrocampo Severini e Caruso sono gli esterni, con Trillini-Pigini-D’Ercole a completare il reparto, mentre in attacco Granado fa coppia con Calabrese al rientro dalla squalifica. Barbato confermato tra i pali.

LA CRONACA
Al 7’ Calabrese suggerisce per a Granado, il guardalinee alza la bandierina ma l’arbitro non fischia il fuorigioco, l’attaccante brasiliano conclude a due passi da Piangerelli che d’istinto devia con il piede in calcio d’angolo.
Al 16’  padroni di casa pericolosi con un cross dalla destra di Borrelli ma né Pera né Gambacorta riescono ad arrivare in tempo per la deviazione.
Al 21’ punizione di Trillini per Pigini che tenta la parabola sul secondo palo e per poco non beffa Piangerelli. Risponde due minuti dopo Pera con un destro a giro che Barbato devia in calcio d’angolo.
Ma il Castelfidardo è vivo e al 30’ Granado ha la palla del vantaggio ma Marchetti si immola in area per deviare la conclusione a colpo sicuro del brasiliano.
Sul ribaltamento di fronte da un corner di Borrelli deviato da Nodari è Lombardi ad avere l’occasione giusta ma il suo colpo di testa termina sopra la traversa.
Al 39’ D’Ercole lanciato in contropiede resiste alla carica di Marchetti e serve in area per Trillini che tenta la conclusione, Piangerelli è ancora decisivo per la deviazione in angolo.
Al 40’ da un calcio d’angolo del Castelfidardo la palla schizza in area e colpisce l’incrocio dei pali.
Al 43’ cross di Borrelli per Pera che di testa manda a lato con Barbato ormai battuto.
Tantissime le occasioni da gol ma il primo tempo si chiude sullo 0-0.

Nella ripresa è Calabrese a mettere subito in apprensione la difesa avversaria: prima salta Rinaldi ed entra in area ma senza trovare un compagno pronto per la deviazione, poi lanciato in area viene anticipato di un soffio da Piangerelli in uscita.
Al 3’ Barbato è decisivo deviando sopra la traversa un tiro ravvicinato di Lombardi. Un minuto dopo Pera libero in area spreca tentando un improbabile colpo ad affetto da ottima posizione.
Al 6’ Esposito pescato in area da un cross di Rinaldi manda alto sopra la traversa.
Al 7’ Recanatese in vantaggio: Borrelli crossa per la testa di Pera che libero in area deve solo appoggiare la palla sull’angolino più lontano dove Barbato stavolta non può arrivare.
Il Castelfidardo prova a reagire. Al 14’ Pigini ci prova da fuori area con la palla indirizzata verso l’incrocio, Piangerelli ci arriva e devia in corner. Al 18’ fidardensi vicinissimi al pareggio prima con Calabrese e poi con Granado ma Esposito salva sulla linea di porta. Dopo le occasioni sprecate il Castelfidardo viene punito e al primo affondo la Recanatese trova il 2-0 con Sivilla.
Il Castelfidardo avrebbe ancora l’occasione per accorciare le distanze ma Piangerelli in giornata di grazia nega la gioia del gol anche al 45’ compiendo un grande intervento sulla punizione di Calabrese.
In pieno recupero con i fidardensi sbilanciati in attacco la Recanatese trova il terzo gol ancora con Pera che sfrutta un’azione di contropiede.

RECANATESE-CASTELFIDARDO 2-0

RECANATESE: Piangerelli, Marchetti (43’ st Dodi), Nodari, Esposito, Gambacorta (1’ st Rinaldi), Borrelli, Lunardini, Raparo (31’ st Olivieri), Sivilla (43’ st Gigli), Lombardi (11’ st Sopranzetti), Pera. All. Alessandrini
CASTELFIDARDO (3-5-2): Barbato (14’ st Mercorelli), Bellucci (25’ st Enow), Di Lollo, De Vita, Severini, Pigini, Trillini (39’ st Ciucciomei), D’Ercole (14’ st Eliantonio), Caruso, Calabrese, Granado. All. Vadacca
ARBITRO: Bianchi di Prato
RETI: 7’ st Pera, 26’ st Sivilla, 47’ st Pera
NOTE: Ammoniti Severini, Lunardini, Raparo, Borrelli, Eliantonio. Recupero 1’ pt, 4’ st. Spettatori 500 circa